in

Amici 20- Vincenzo Durevole interviene sulle critiche a Martina e ribatte: "Il problema è il mondo del latino"

 Vincenzo Durevole, ballerino di latino- americano e vincitore della Categoria danza di Amici 13, in una diretta con Carolyn Smith e dice la sua. \”Il mondo del latino si deve aprire allo show\”.

Tutti ricorderanno come le danze latino-americane siano approdate ad Amici.
Nel 2014 Vincenzo Durevole, insieme alla compagna e partner Giovanna D\’Anna, conquistò il primo banco di latino.
Una grande novità per il programma, che oggi è diventata un punto fermo e vede Martina Miliddi a rappresentanza della categoria.
Oggi Vincenzo ha espresso la sua opinione su ciò che sta succedendo ad Amici, mettendo in luce un problema che fa capo proprio all\’ambito del latino.

Le parole di Vincenzo 

Vincenzo questo pomeriggio è intervenuto in una diretta della maestra di danze latino-americane e giudice fissa di \”Ballando con le Stelle\”: Carolyn Smith.
L\’ ex concorrente del programma ha esordito dicendo
\”Non mi sento di criticare Martina , perché non mi sembra giusto.
All\’interno del programma ci sono persone competenti che ne capiscono di danza. Anche la stessa Maria de Filippi, pur non essendo una tecnica del ballo, conduce il programma da tanti anni quindi sa se è una ragazza che vale o meno\”.
Il problema secondo Vincenzo, deriva dal fatto che il \”mondo del latino\” si rifà ancora volentieri a canoni prestabiliti e conservativi, che difficilmente si è disposti a cambiare.
Il ballerino sostiene che spesso e volentieri in questo ambito c\’è una forte competizione, e si tende a giudicare piuttosto che a restare compatti.
Il suo ingresso ad Amici qualche anno fa ha fatto si che ci fosse una \”rottura\” tra le danze sportive agonistiche con le sue regole e il \”latino\” come spettacolo televisivo.
Ovviamente sono due aspetti che non si screditano tra di loro, ma contribuiscono entrambi a portare alto il nome di questo stile così coinvolgente sia sulle piste delle varie gare, che quelle televisive.
Naturalmente, secondo Vincenzo, è importante avere in ogni caso avere una buona preparazione tecnica per far si che anche chi si appresa a fare spettacolo non abbia lacune tecniche.

Vincenzo Durevole: \”Ad Amici non mi sono mai tirato indietro di fronte ad altri stili\”.
Durante la diretta si è passato poi al discorso della \”versatilità\”, che è sempre stato un aspetto molto importante all\’interno della scuola di Amici.
Nel serale di quest\’ultima edizione, la capacità di spaziare da uno stile all\’altro di danza è messa molto in risalto, grazie anche ai guanti di sfida proposti dai professori.
\”Il mio percorso ad Amici è stato quello di riempire la mia valigia di quante cose possibili a livello professionale, infatti, oggi  pur facendo latino-americano sto affrontando anche altre discipline e sono molto contento di questo\”.
Queste le parole di Durevole che rimarcano l\’importanza di non ancorarsi al proprio stile evitando le difficoltà inevitabili che allontanarsene comporta, ma di immagazzinare quanto più possibile per diventare dei ballerini completi, come lui stesso ha fatto durante a sua permanenza ad Amici.
Prosegue dicendo che nell\’esibizione che ha visto ieri sera, ovvero il guanto di sfida di samba proposto dalla prof. Alessandra Celentano, ha trovato Martina brava e gli è piaciuta molto anche Serena, che ha trovato molto elegante.
La diretta si è conclusa con una lancia spezzata a favore delle coach Celentano e Cuccarini, anch\’esse sempre messe molto in discussione dal pubblico per il loro operato.
Sia Vincenzo Durevole, che Carolyn Smith, hanno invitato tutti a comprendere che sono delle persone che hanno una professionalità enorme e perciò non sono assolutamente da mettere in discussione, in quanto sanno perfettamente cosa fanno, anche se usano metodi di insegnamento differenti.

Cosa ne pensate delle parole di Vincenzo Durevole? fatecelo sapere nei coomenti.

………………………………………………………………………………………………

Leggi anche l\’intervista ad Alessandra Secci, l\’insegnante di danza di Martina cliccando qui.
…………………………………………………………………………………………………