Il 9 marzo, su Canale 5, è andata in onda la prima puntata di Più forti del destino. Si tratta di una fiction, divisa in quattro appuntamenti, che tratta di tematiche molto delicate. Essa, infatti, trae spunto da un evento realmente accaduto a Parigi nel 1897. L’incidente, portatore di una forza distruttiva devastante, causò un alto numero di vittime.
Anche nell’adattamento televisivo italiano, seppur con delle differenze, vengono messe in luce le tragiche conseguenze dell’accadimento. Tra le persone che persero la vita quel giorno ci fu anche Sofia Carlotta Augustina di Baviera, conosciuta per essere la sorella della principessa Sissi (Elisabetta di Baviera).
Più forti del destino non è solo fiction: i fatti realmente accaduti
Spesso le fiction italiane traggono spunto da adattamenti televisivi stranieri o da storie realmente accadute. Nel caso di Più forti del destino, sono valide entrambe le affermazioni. La serie, infatti, ripercorre gli avvenimenti narrati nella produzione francese Le Bazar de la Charité, ma ha come obiettivo principale quello di narrare le vicende legate all’incendio di Parigi nel 1897.
Il 3 e il 6 maggio di quell’anno, venne organizzata una fiera di beneficenza dal nome Bazar de la Charité. Erano state invitate tutte le famiglie nobili dell’epoca in modo da poter avere un alto numero di entrate. Purtroppo, la situazione prese una piega inaspettata quando le fiamme iniziarono a divorare il capannone.
Tra le vittime anche la sorella della principessa Sissi
Proprio come descritto in Più forti del destino, l’incendio venne causato da un proiettore. Il capannone, costruito con materiali altamente infiammabili, non fece altro che peggiorare le cose. Il bilancio delle vittime fu altissimo: 118 donne e 8 uomini. Tra le persone rimaste intrappolate c’era anche anche la sorella di Sissi: Sofia Carlotta Augustina di Baviera. La ragazza, come gli altri, non riuscì a raggiungere le uscite d’emergenza né a trovare un altro riparo.
Alcune persone riuscirono a salvarsi solo grazie a una cuoca e alla direttrice dell’Hotel du Palais che l’aiutarono a scappare tramite le finestre. Nella fiction, l’evento viene descritto come devastante e inaspettato. Anche qui vengono mostrate persone intrappolate dalle fiamme e dal fumo.
PIù forti del destino: le differenze con l’incendio del 1897
Tra Più forti del destino e gli eventi realmente accaduti a Parigi ci sono delle grandi differenze. Anche se i fatti storici rimangono gli stessi, l’ambientazione è del tutto diversa. La produzione, infatti, ha scelto Palermo come teatro del tragico evento e si è soffermata sulle vicende di personaggi di fantasia. Arianna, Costanza e Rosalia non sono realmente esistite, ma le loro personalità sono state create proprio per dare maggior risalto alla fiction.