Botto di ascolti tv per Eurovision 2022 in Italia. La manifestazione è stata una vittoria su tutti i fronti. La finale della competizione, che si è svolta al PalaOlimpico di Torino e ha visto il trionfo della Kalush Orchestra, è stata vista da 6.590.000 spettatori per uno share del 41.9%. Si tratta del dato migliore di sempre per la manifestazione. Lo scorso anno a seguire sul primo canale della Tv di Stato la proclamazione dei Maneskin erano stati in 4.512.000 spettatori per uno share del 25%. Quest’anno Eurovision Song Contest 2022 ha battuto ogni record. Dopo il botto nel 2021, il dato più alto risale al 2017 con Gabbani e la sua scimmia in gara, 3.742.000 spettatori e il 20.17%.
Eurovision: Laura Pausini rompe il silenzio dopo malore durante finale
Attimi di paura per Laura Pausini a Eurovision. La cantante, nel momento cruciale della finale, è improvvisamente sparita a causa di un malore. La conduttrice dell’evento ha confermato quanto trapelato in rete. Sui social ha dichiarato che, durante la finale che ha visto la vittoria dell’Ucraina, ha avuto un calo di pressione e per questo motivo si è fermata una ventina di minuti su consiglio delle dottoresse che l’hanno soccorsa:
“Gli ultimi 6 mesi sono stati carichi di lavoro e ho ceduto allo stress ma sono felice di aver chiuso la serata insieme ai miei adorati compagni di viaggio e aver potuto annunciare insieme a loro i vincitori dell’Eurovision, la meravigliosa #Ucraina”
https://twitter.com/LauraPausini/status/1525653072474787840
Alessandro Cattelan: il riscatto a Eurovision dopo il flop su Rai1
Per Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan è stato un successo di ascolti tv inaspettato. La conduzione ha convinto. Un bel trio bilanciato che ha funzionato in ogni suo aspetto. Dopo il flop di Da Grande su Rai1, Cattelan si è riscattato grazie a Eurovision. È nei programmi musicali che si trova a suo agio. Dopotutto ha presentato dieci edizioni di X Factor.